Bullismo: vittime a rischio abuso fumo, alcol e droghe

(Reuters Health) – Gli adolescenti che sono stati vittima di bullismo sembra siano più inclini a fumare, a bere e ad abuso di droghe. Secondo uno studio statunitense, i bambini vittime di atti di bullismo in quinta elementare hanno maggiore probabilità di diventare depressi e di sperimentare droghe e alcol durante l’adolescenza rispetto ai coetanei che non sono caduti vittime di altri ragazzini.

Lo studio
I ricercatori – coordinati da Valerie Earnshaw, dell’universitĂ  del Delaware – hanno seguito circa 4.300 studenti a partire dalla quinta elementare, quando cioè avevano appena 11 anni. Prossimi al quinto anno di scuola media superiore, il 24% dei ragazzi beveva alcolici, il 15% fumava marijuana e il 12% fumava sigarette. Episodi di bullismo fisico e psicologico subiti in quinta elementare sono risultati associati a elevate probabilitĂ  di depressione al secondo anno di scuola media superiore; un’eventualitĂ  a sua volta legata a una maggiore probabilitĂ  di abuso di stupefacenti negli anni dell’adolescenza. In seconda media quasi il 2% degli studenti soffriva di disturbi depressivi. E intorno ai 16 anni l’uso di sostanze era piĂą comune tra i ragazzi che avevano riferito bullismo e depressione. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Pediatrics. “I ragazzi che hanno una rete sociale piĂą vasta oltre la scuola, come lo sport, la musica, l’arte, le attivitĂ  religiose o di volontariato e il lavoro, sono piĂą inclini a farsi degli amici che scoprono in loro risorse, talenti e capacitĂ ”, ha detto Bonnie Leadbeater ricercatore di psicologia all’UniversitĂ  Victoria in Canada, non coinvolto nello studio. “Il problema del bullismo è che spinge le vittime ad isolarsi dagli altri coetanei e a perdere interesse per la maggior parte delle cose. Gli adolescenti dovrebbero avere la possibilitĂ  di affrontare il conflitto tra pari prima che si trasformi in bullismo, di credere che ricevere aiuto è la norma e che il bullismo, invece, non lo è”.

Fonte:  Pediatrics

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano SanitĂ /Popular Science)

 

 

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025